RIVISTE DI PREGIO E BIBLIOGRAFIA
L'UNIVERSALE diretto da BERTO RICCI (1931-1935). TUTTO IL PUBBLICATO
Tipografia Mealli & Stianti, Firenze, 1931.
Questa ricercata rivista politica-culturale non ha trovato ancora il suo equilibrato apprezzamento e critica nel panorama del '900, forse perchè a suo tempo emarginata dal regime poiché sosteneva tesi scomode e non in linea con il pensiero dominante. La sua esistenza è strettamente legata al suo direttore ed anima Berto Ricci (Firenze 1905- Bir Ganduia Cirenaica 1941 in combattimento). Dopo aver frequentato i protagonisti della cultura fiorentina di inizio 900, collabora al Selvaggio, Il popolo d'Italia, Critica Fascista e fonda il Rosai poco prima de l'Universale. Con questa rivista egli teorizza una svolta antiborghese negli anni dell'impero, in contrasto con il movimento di Strapaese, per proporre un'idea del processo di modernizzazione all'inizio degli anni '30. I suoi movimenti furono sorvegliati dalla "stima ostile di Mussolini" e portò avanti un'avventura politica ed intellettuale (apprezzata pubblicamente anche da BENEDETTO CROCE, che sui suoi Quaderni della Critica sottrae all'assoluto giudizio negativo sul fascismo, solo quei giovani fascisti alla Ricci cui "deve rendersi giustizia") assieme a tanti giovani e spesso suoi amici - molti provenienti dai "Littoriali" ideati da Mussolini per imbrigliare pensieri ed idee dei giovani ed invece rivelatisi al contrario occasione per discussioni e critiche (Luigi Bartolini, Dino Garrone, Romano Bilenchi. INDRO MONTANELLI (illuminante per la situazione del tempo e lo spirito della rivista, il suo articolo "Noi giovani" sul n. 22-23 del 10 dicembre 1933) Agnoletti F., Aniante, Bianchini G., Brocchi Diano, Cesarini Paolo, Chiti Remo, Primo Conti, Cordiè Carlo, DE MARTINO ERNESTO Il famoso antropologo, Del Litto V., Ersoch Gino, Fattori B., Galvano Eugenio, Giardina Giacomo futurista, Luchini Alberto, Moscardelli N., Pagano Giuseppe grande architetto, Palazzeschi, Pavese Roberto filosofo, Pavolini Corrado, Pellizzi C., Personè L.Maria, Petrone Icilio, Piccoli V., Ravasenga Pietro, Roddolo Carlo (Montanelli gli dedicò un raro ed affettuoso libro "Ambesà"), Romanelli Romano, Bruno Rosai, Ottone Rosai (fu tra i fondatori, collaborando con articoli e disegni), Settimelli Emilio, Soffici Ardengo, Sulis Edgardo, Mario Tinti, Ungaretti Giuseppe (dedicò una sua poesia a Berto Ricci in occasione di un compleanno), Valentini Giuseppe, Gino Visentini, Volpicelli Luigi, Zangrandi Ruggero allora ventenne, e tanti altri.
Nel nostro sito www.ferraguti.it (sezione cataloghi) è presente un file scaribabile GRATIS in PDF
CONTENENTE L'INDICE RAGIONATO E LE BIOGRAFIE DEGLI AUTORI
La collezione completa di TUTTO IL PUBBLICATO in giornali sciolti (qualcuno è stato riprodotto in digitale) è alloggiata in un elegante contenitore nocciola (cm. 42 x 30)
ANNO I 1931 - 12 fascicoli
ANNO II 1932 - 12 "
ANNO III 1933 - 24 "
ANNO IV 1934 - 24 "
ANNO V 1935 - 13 "
la collezione e' stata venduta
ABBIAMO PAZIENTEMENTE RICOSTRUITO L'indice ragionato , CON LE BIOGRAFIE DEGLI AUTOR4I, che si puoò scaricare in pdf
dal nostro sito
SEZIONE CATALOGHI IN FONDO.
collezione base venduta.