RIVISTE DI PREGIO E BIBLIOGRAFIA
MARCATRE, rivista di cultura contemporanea (1a serie- Num. 1-55 - 1963-1969) poi seconda serie - NUM. 56-62 - 1969-1970 ed infine terza zerie MARCAZERO-MARCAUNO num. 64-67 - 1972) TUTTO IL PUBBLICATO
EDIZIONI VITTONE- GENOVA (dimensioni 17 x 24)
Num. 1 (nov. '63) pp. 98.
Num. 2 (genn. '64 pp. 98
Num. 3 (febbr. '64) pp.124.
Num. 4-5 (mar-apr.'64) pp.152.
LERICI EDITORI- MILANO (dimensioni 20 x 25)
Num. 6-7 (mag-giu '64) pp.247.
Num. 8-10 (lug-sett '64 ) pp.307.
Num. 11-13 (ott '64-apr '65) pp.416
Num. 14-15 (Mag-giu '65) pp.297
Num. 16-18 (lug-.sett ' 65) pp.409
Num. 19-22 (ott '55-apr.'66) pp.427
Num. 23-25 (giugno'66) pp.211
Num. 26-29 (dicembre '66) pp. 441
Num. 30-33 (luglio '67) pp.322
Num. 34-36 (dicembre '67) pp.235
Num. 37-40 (maggio '68 ) pp.260
Num. 41-42 (mag-giu '68 ) pp.166
Num. 43-45 (lug-sett. '68 ) pp.272 (non è presente)
Num. 46-49 (ago '68-gen '69) pp. 242
Num. 50-55 (Febb-lug.'69) pp.384 (ultimo della serie)
ENNE ESSE edizioni Milano Titolo MARCATRE UTT
direttore EMILIO GROSSO - Redattore resp., MAGDALO MUSSIO
Num. 56/1 pp. 201 (numero interno 1)
Num. 57/2 pp. 300 circa (numero interno 2)
Il Redattore resp.,diventa NINO MASSARI
Num. 58-59-60 pp. 185 (numero interno 3-4-5)
ARCANA EDITRICE - titolo MARCATRE UTT
direttore EMILIO GROSSO - Redattore rep. .NINO MASSARI
Num. 61-62 pp.169 (numero interno 6-.7)
Num. 63 NON RISULTA ESSERE MAI USCITO
Queste pubblicazioni (dal n. 56 al 62) escono nel 1969 e 1970
Poi c'è 'una sospensione e si riprende nel 1972 con nuovo titolo
MARCAZERO rivista bimestrale di cultura contenportanea
Direttore resp.,MICHELE PERREIRA e direttore EMILIO GROSSO c on redattore FILIPPO BETTINI.
EDIZIONI ELLEGI Milano
Num. 64-65 (numero interno 1) pp. 250 circa
poi cambia ancora la testata in MARCAUNO
num. 66-67 (numero interno 1) pp., 200 circa
che ci risulta essere PROPRIO L'ULTIMO NUMERO DELLA STORIA DELLA PRESTIGIOSA RIVISTA.
------------------
La rivista nasce a Genova nel novembre 1963 ed è legata al famoso GRUPPO 63. Divisa per settori (letteratura, musica, cultura, architettura, arti visive, ecc.) Tra gli altri, facevano parte del comitato direttivo G. Dorfles, Edoardo Sanguineti, Umberto Eco, P. Portoghesi, G. Gelmetti, D. Carpitelli, Crispolti. Oltre ad importanti saggi critici, vi trovarono posto testi particolarmente creativi e rubriche varie. La grafica fu moderna e di avanguardia, oltre che per i caratteri usati, anche per i disegni in b/n. Le stesse copertine presentavano colori e caratteri speciali.
Le serie successive risultano sempre assai interessanti proseguendo il solco culturale ormai ben tracciato.
La collezione così articolata nelle tre serie è stata venduta