RIVISTE DI PREGIO E BIBLIOGRAFIA
NOVISSIMA - Albo d'Arti e Lettere (1901-1910)
Elegantissimi quaderni oblunghi, ben rilegati con copertine figurate a colori. Cm. 27,5 x 22,5. Pagine variabili. Decine di tavole f.t. protette da velina. La rivista viene considerata la più elevata espressione del "liberty italiano", che tentò così di rispondere all'eccezionale fermento mondiale degli inizi del Novecento. Presentando il primo numero, il direttore DE FONSECA dichiara ".... noi, NOVISSIMA, sorgiamo con il nuovo secolo. Di questo, anno per anno, vogliamo essere l'illustrazione, il commento. Non cattedra, non tribuna. GENIALITA' CI ACCOMPAGNI! Il nostro intento fu quello di far opera alta e degna....". La copertina di ogni quaderno è straordinaria, ed all'interno ci sono scritti ma soprattutto fregi e splendidi disegni su tavole fuori testo (fototipie, litografie, acqueforti e incisioni varie) di grandi pittori- illustratori degli inizi del '900(Andreini, Andreotti, Balla, Baruffi, Bistolfi, Bompard, Carena, Casorati, Chini, Dal Bono, De Karolis, Discovolo, Ferraguti A., Fucini, Galli, Innocenti, Kiernek, Magrini, Mataloni, Micheli, Michelli F., Morelli, Noci, Nomellini, Rizzi, Rubino E., Sartorio, Sezanne, Terzi A., Tito, Trentacoste, Vitalini (suo l'ex libris creato appositamente per Novissima). Notevoli poi i contributi di grandi letterati (Angeli D., Beltramelli, Sem Benelli, Bracco R., Capuana L., Chiarini, Coiradini E., Croce B., D'Annunzio, De Amicis, De Fonseca, Deledda G., Di Giacomo S., Franchi Anna, Fucini, Menasci, Molmenti, Novaro A.S., Ojetti, Panzacchi, Pascoli, Pastonchi, Pirandello, Stecchetti, Trilussa, Zuccoli). I disegni a colori in copertina dei vari quaderni sono opera di ANNO 1901 ; "Primavera" di Aleardo Terzi
ANNO 1902 : "Verso l'ideale" di Antonio Rizzi
ANNO 1903 : "Medaglia" di Edoardo Rubino
ANNO 1904 : "Figure di donne" di Marcello Dudovich ANNO 1905 : "Il vertice" di Augusto Majani
ANNO 1906 : "Pioggia di rose" di Aleardo Terzi
ANNO 1907 : "Uomo e il frutto" di Duilio Cambellotti ANNO 1908 : "Vestale e braciere" di G.M. Mataloni
ANNO 1909 : "Tre fanciulle" di Alfredo Baruffi
ANNO 1910 : "Donna e serpente" di Umberto Bottazzi.
La collezione dei 10 quaderni (tutto il pubblicato) è conservata in due eleganti scatole, create appositamente, con disegni riprodotti ed applicati sui piatti ed ai dorsi (naturalmente, a richiesta, possiamo inviare foto dei quaderni e dell'insieme).
LA COLLEZIONE E' STATA VENDUTA-