Ferraguti - libreria e rivisteria
RIVISTE DI PREGIO
RIVISTE DI PREGIO E BIBLIOGRAFIA
FRONTE, bimestrale d 'arte e di letteratura- n. 1 (giugno) n. 2 (ottobre) 1931 - tutto il pubblicato
FRONTE, bimestrale d 'arte e di letteratura- n. 1 (giugno) n. 2 (ottobre) 1931 - tutto il pubblicato

cm. 28 x cm. 21,5 - brossure con piccoi danni ai dorsi e piatti legg.consunti, pp.94 + 98. - Rivista, assai rara, diretta da Marino Mazzacurati . Copertine illustrate al tratto da Scipione ( Gino Bonichi )
Dopo essere stata presentata nel marzo '31 su "Italia Letteraria" come un evento letterario-artistico, considerati gli artisti chiamati a collaborare, la rivista esce faticosamente nel giugno '31; poi, nonostante il successo e i consensi, vedrà la luce soltanto un secondo numero ad ottobre '31, sopratutto per le difficoltà economiche di Mazzacurati, costretto a Gualtieri (RE) e quindi impossibilitato a vivere a Roma e proseguire la sua regia e la ragnatela di relazioni per sostenere la qualità ed il livello della rivista stessa.
Assai interessante è la "presentazione sul primo numero" che recita :
...Quelli che vogliono essere gli intenti di questa rivista, abbiamo la presunzioine di credere che risultino sempre più chiari dalla scelta degli artisti invitati ad offrirci il contributo delle loro opere. Un discorso preliminare, per quanto diffuso e cattedratico, non potrebbe portarci che a riconoscere nella felicità di una compiutezza espressiva il fine ultimo dell'arte...
Nel 1988, per l'editore De Luca, uscirà un apprezzabile "quaderno di ricerca" che inquadra le vicende della Rivista, con interessanti riferimenti alla sua nascita ed agli importanti collegamenti tra i protagonisti, inseriti nel contesto culturale dell'epoca.

NUMERO UNO GIUGNO 1931 - pp. 94 + pubblicità Brossura nocciola con piccoli difetti al dorso.
Scritti di Carlo Carrà "Revisioni", Ernesto De Fiori "Scultura", G.B. Angioletti "La prosa italiana d'oggi", Giuseppe Ungaretti "Cinque Canti", Arturo Loria "La serra", Sergio Solmi "Pensieri sull'arte", Enrico Falqui "Punti di vista", Giuseppe Raimondi "Nuovi appunti su Baudelaire", Alberto Moravia "Due considerazioni sopra il romanzo inglese", Alberto Savinio "La voce del drago", Alfredo Mezio "Ritorno", Guido Piovene "L'arte di Alvaro", Giansiro Ferrata "Nota su Cardareli". Inoltre ci sono tavole e disegni fuori testo : Mario Mafai "Disegno" (tre tavole con lo stesso titolo). Carlo Carrà "Il veliero", e "Ponte caricatore di Forte dei Marmi", Quirino Ruggeri "Ritratto di Maria Grazia Bottai" e "ritratto di Viviana Bottai", Arturo Martini "Tomba di Ippolito Nievo" e "Ritratto del dott. Swartz", Giorgio Morandi "Paesaggio" e "Natura morta", Ernesto De Fiori "Ritratto di Marlene Dietrich" e "Adamo", Scipione "Piazza Navona" e "Apocalisse", Mario Mafai "Autoritratto" e "Composizione", Marino Mazzacurati "Nudo" e "Paesaggio".

NUMERO DUE OTTOBRE 1931 - (brossura viola - pagine 98).
Scritti di Vincenzo Cardarelli "Poesie", Valery Larbaud "I colori di Roma - trad. da Angioletti", G.B. Angioletti "Mattina", Sergio Solmi "Il fuoco e gli specchi", ST.J. PERSE "ANABASI" QUI in prima edizionei italiana CON LA PRESTIGIOSA TRADUZIONE DI UNGARETTI (sua anche una notevole nota del traduttore), Guido Piovene "Giacomo il Buono", Giacomo De Benedetti "Bruno Barilli, ovvero il fantasma dell'opera", Alberto Rossi "il Pensiero di Alain".
Ci sono inoltre tavole e disegni fuori testo assai interessanti : Bartoli Amerigo "Ritratto della serva" e "Ritratto di Bruno Barilli", Marino Marini "Emilia" e "Giovinetto", Marino Mazzacurati due figure "Natura morta", Marino Marini "Ritratto", e "Paesaggio invernale".

LA RARA COLELZIONE E' STATA V ENDUTA, ma ne abbiamo una seconda a disposizione in offerta promozionale.