RIVOLUZIONE, quindicinale di politica, letteratura e arte del G.U.F. di Firenze (1940-1943)35 x 50, formato giornale di pp. 4-8. Trascriviamo le schede incrociate ricavate dal Vallecchi '74 e da Asor Rosa '92:Uscì tra il '40 ed il '43, con la direzione prima di G.R. Giglioli (condirettore nelle prime due annate Paolo Cavallina, con Ferruccio Ulivi capo redattore), poi di A. Brandi ed infine di M. Alburno. Espressione del drammatico disagio delle giovani leve, prodotto dal fascismo in crisi, condusse una polemica aperta nei confronti della cultura ufficiale. In particolare i collaboratori letterari (Carlo Bo, Oreste Macrì, Berto Ricci, P. Santi) andando oltre qualsiasi ipotesi di revisionismo o di "fronda" imboccarono con risolutezza e coerenza la strada europea aperta da "Campo di Marte" e dall'esperienza ermetica. Da ben ricordare l'attività editoriale della rivista stessa, nelle cui edizioni apparvero libri di Coppola, Leoni, Delfini, Mario Luzi ed altri. Come bibliografia si rimanda anche a "Cronache letterarie tra le due guerre" - Giorgio Luti, Laterza 1966 ed ancora a "Il lungo viaggio attraverso il facismo" di Zangrandi - Feltrinelli, 1962. Elenchiamo i nomi dei vari collaboratori , nomi stralciati fisicamente dalle copie in nostro possesso (elenco che ci sembra sorprendente): Accorinti G., Angelini Alceste, Baccetti G., Bartoletti D., Berti Luigi, Biondi Pompeo, Bo Carlo, Budigna Luciano, Calamandrei F., Calza Gianni, Cappugi F., Cargonetti F., Cassanello A., Cassola Carlo, Cavallina Paolo, Chiappelli F., Cincinnati M., Ciompi Franca, De Robertis Domenico, Del Bo Dino, Delfini Antonio, Di Liberto Mario, Dirindelli G., Edison Giudice W., Frattoni O., Gatto Alfonso, Giampietri D., Giani Renato, Giovannini Romeo, Gidacci Margherita, Leoni Enzo, Lepri Sergio, Marchetti V., Marzotto A., Mastellone S., Mattei Gianni, Mesirca Giuseppe, Morivich E., Nomellini Alceste, Orecchio Alfredo, Paoli Rodolfo, Parronchi Alessandro, Pinna Luca, Pradella Luigi, Ricci Berto, Romani Bruno, Ronchi Vasco, Rosai Ottone (numerosi disegni), Rubinato G., Rusconi Franco, Santi Piero, Seroni A., Seropieri A., Signorelli Federico, Sinisgalli Leonardo, Spagnoletti Giacinto, Succi Paolo, Testori Gianni, Tobino Mario, Tosi Franco, Tozzi Antonio, Ulivi Ferruccio, Valsecchi M., Vedovato G., Vigorelli Giancarlo, Zancanaro Toni (disegni vari) ed altri. La rivista nasce con il numero 1 del 20 gennaio 1940 e cessa con il numero doppio 7/8 del maggio 1943. Presentiamo questa consistente parte di TUTTO IL PUBBLICATO, dopo avere concretamente verificato la sua rarità, anche in biblioteche nazionali. ANNO PRIMO - 1940 . num. 5 (20 marzo '40), 10, 11/12, 13/14, 15/16, 17/18 (ultimo uscito del 5 ottobre '40) ANNO SECONDO - 1940-1941 - (Completo) n. 1/2 (5 nov. '40), 3/4, 5/6, 7-9, 10, 11, 12, 13, 14, 15/16, 17/18 (ultimo uscito del 30 settembre '41) ANNO TERZO - 1941-1942- num. 1/2, 3, 4/5, 6/7, 8/9, 10/11, 12/13, 14/15 (15 settembre '42) l'ultimo uscito, che non abbiamo, è il 16/18 dell'ottobre '42. ANNO QUARTO - 1942-1943 num. 1-2 (novembre '42), 3-4 (dicembre '42) la rivista poi cessa con il n. 7/8 del maggio '43. COLLEZIONE VENDUTA |